
A VOLTE QUALCUNO CONFONDE UNO STRIPPING CON UNA SUPER SERIE E IN QUESTO ARTICOLO VEDIAMO DI FARE CHIAREZZA SULLE DIFFERENZE CHE SONO MOLTO BANALI E SEMPLICI.
LA COSA CHE HANNO IN COMUNE E’ CHE SI TRATTA DI DUE O PIU’ SERIE DA ESEGUIRE IN SUCCESSIONE SENZA PAUSA, QUINDI STIAMO DESCRIVENDO DUE METODI DI ALLENAMENTO AD ALTA INTENSITA’ E MOLTO VALIDI.
LA DIFFERENZA SOSTANZIALE STA NEGLI ESERCIZI, MI SPIEGO MEGLIO.
UNA SUPER SERIE CONSISTE NELL’ESEGUIRE DUE SERIE IN SUCCESSIONE SENZA PAUSA MA DI DUE ESERCIZI DIVERSI, CHE POSSONO ESSERE DELLO STESSO GRUPPO MUSCOLARE OPPURE GRUPPI ANTAGONISTI.
E’ CHIARO CHE SE RIGUARDASSE LO STESSO GRUPPO MUSCOLARE IL SECONDO ESERCIZIO CHE ANDREMO AD ESEGUIRE CI SI ARRIVERA’ GIA’ STANCHI DALL’ESERCIZIO PRECEDENTE E IL RENDIMENTO SUL CARICO IN QUESTO CASO ANDRA’ A SCENDERE. DIVERSO E’ IL DISCORSO SE LA SUPER SERIE RIGUARDASSE UN GRUPPO MUSCOLARE DIVERSO, DOVE L’ INTENSITA’ RIMANE ALTA E ANCHE IL TONNELLAGGIO DEI DUE ESERCIZI.
RIPETP, SONO DUE METODI VALIDI E POSSONO ANDARE BENE ENTRAMBI.
IL METODO STRIPPING PUO’ SEMBRARE SIMILE MA IN REALTA’ E’ BEN DIVERSO.
QUESTO METODO CONSISTE NELL’ ESEGUIRE PIU’ SERIE IN SUCCESSIONE SENZA PAUSA MA DELLO STESSO ESERCIZIO. SI TRATTA DI UN METODO PURO DI IPERTROFIA IL CUI OBIETTIVO E’ PORTARE AL CEDIMENTO IL MUSCOLO. IN GENERE SI PARTE CON UN CARICO CHE PERMETTA DI ESEGUIRE UN DETERMINATO NUMERO DI RIPETIZIONI A CEDIMENTO, DOPODICHE’ SI DIMINUISCE IMMEDIATAMENTE IL CARICO DEL 20% CIRCA E SI ESEGUE UN’ALTRA SERIE. LO STRIPPING PUO’ ESSERE COMPOSTA DA DUE O PIU’ SERIE(ANCHE 3 O 4 SENZA PAUSA).
UN CLASSICO ESEMPIO:
PANCA PIANA: 8 + 8 + 8.
SI ESEGUONO 8 RIPETIZIONI, SI ABBASSA IL CARICO DEL 20%, SI ESEGONO ALTRE 8 RIPETIZIONI E SI RIPETE LO STESSO PROCEDIMENTO PER LA TERZA E ULTIMA SERIE. DOPODICHE’ SI RECUPERA PER QUANTO INDICATO NELLA TABELLA DI ALLENAMENTO(IN GENERE CIRCA 2 MINUTI) E SI RIPETE LO STRIPPING PER LE VOLTE INDICATE.
SPERO DI ESSERE STATO CHIARO RIGUARDO LA DIFFERENZA TRA I DUE METODI, TUTTI E DUE MOLTO VALIDI E AD ALTA INTENSITA’ MA COMPLETAMENTE DIVERSI NEI FINI E NELLA MODALITA’.
MARCO FRASSINELLI.